
Scuola di Teatro Triennale per Adulti
Diretta da Enzo Liberto
Insegnanti
- Recitazione: Enzo Liberto, Eleonora Di Raffaele
- Dizione: Eleonora Di Raffaele
- Movimento scenico: Lucia Piedimonte
- Canto: Alina Mancuso
- Danza: Benedetta Cutali, Arianna Maiani, Francesca Ardizzi
Percorso che passa attraverso lo studio del teatro comico, quello drammatico e quello musicale. Un escursus completo tra le varie tecniche recitative e tra i più efficaci metodi di interpretazione. Le materie che si aff ronteranno nel corso del triennio, oltre che Recitazione, Dizione e Mimo, saranno Coralità, Danza, Canto, Elementi, Commedia dell’Arte, Clownerie, Interpretazione drammatica, Immedesimazione, Dizione Poetica, Storia del Teatro, Scherma Teatrale. Età minima di ammissione 16 anni. Classi a numero chiuso (massimo 15 per classe).
I ANNO
II ANNO
III ANNO
° Senior
- Iscrizione € 50 (una tantum)
- più eventuale QUOTA SAGGIO che servirà a coprire i costi dell’allestimento del saggio di fine anno
Scuola di Teatro per Bambini
Diretta da Jessica Pacioni
Insegnanti
- Recitazione: Jessica Pacioni
- Dizione: Arianna Mohamed
Il corso di Teatro per Bambini è finalizzato a far conoscere ai bambini le nozioni base della recitazione e si avvale di diversi metodi a seconda delle fasce di età. Lo scopo principale è quello di trasmettere loro l’amore e la passione per quel piccolo scrigno segreto che è il teatro, e di offrire loro gli strumenti per approcciare con il palcoscenico, divertendosi. Non c’è nulla di più bello che venire a contatto con se stessi, e con le proprie attitudini, interpretando diversi personaggi che creano unoscudo di fi ducia e divertimento. Il percorso formativo è improntato sull’improvvisazione teatrale, guidata dall’insegnante, sulla drammatizzazione di piccoli testi e su una corretta conoscenza ed utilizzo del proprio corpo e degli spazi. Il metodo che l’insegnante segue come linea guida è la tecnica Stanislavskij, contaminata dalla fusione di più discipline accademiche; Il tutto è basato sullo studio della recitazione partendo dall’emozione per arrivare al personaggio. La finalità didattica punta inoltre ad aiutarli ad imparare ad esprimere se stessi, capirele proprie attitudini, migliorare la socializzazione, superare le insicurezze ed i limiti della timidezza. L’obiettivo è quello di insegnare loro le basi dell’approccio con il palcoscenico,fornendogli gli strumenti necessari per interagire al meglio con se stessi e con iloro compagni, divertendosi e giocando. Il lavoro che faranno spazia dalle nozioniiniziali di movimento scenico all’espressività corporea ed interpretativa, seguendole loro inclinazioni caratteriali ed emotive, perché si sentano costantemente aproprio agio e liberi di sperimentare se stessi.
Lo scopo è quello di stimolare la creatività e la fantasia, per mettere in risalto le loro capacità intuitive e insegnare loro ad essere in armonia sensoriale con il loro corpo e la loro mente, apprendendo le nozioni fondamentali della recitazione, ed imparando ad amare l’arte nella più istintiva e pura delle sue forme: il Teatro. E’ prevista una rappresentazione teatrale di fine anno, che sarà concordata con i ragazzi in base alle loro esigenze e al lavoro svolto durante l’anno. Un’occasione per loro di vivere l’esperienza del Palco, renderli fieri di ciò che hanno appreso, ed avere la possibilità di condividerlo con familiari e amici, per dare valore a se stessi e al loro impegno.
PRINCIPIANTI
AVANZAT0
- Iscrizione € 50 (una tantum)
- più eventuale QUOTA SAGGIO che servirà a coprire i costi dell’allestimento del saggio di fine anno
Corso Junior
Diretta da Ilaria Recchilungo
Insegnanti
- Recitazione: Ilaria Recchiungo
- Danza: Francesca Ardizzi
Il laboratorio si rivolge a tutti i ragazzi che hanno già avuto un primo approccio al mondo teatrale e vogliono specializzarsi. A differenza degli altri corsi di teatro, lo faremo sviluppando un tema o approfondendo un particolare genere, o un aspetto del lavoro teatrale.
Junior
- Iscrizione € 50 (una tantum)
- più eventuale QUOTA SAGGIO che servirà a coprire i costi dell’allestimento del saggio di fine anno
Laboratorio teatrale serale per Adulti
Diretta da Donatella Zapelloni
Il teatro che anima il proprio sé.
Lo coccola.
Lo rende più sicuro, libero e giocoso.
D.Z.
Il laboratorio di Donatella, sperimenta da ormai oltre venticinque anni, il coinvolgimento di soggetti con diverse livelli di esperienze, o non-esperienze, nel campo teatrale. L’assortimento crea nel gruppo continui stimoli al fine di riconoscere e alimentare il proprio estro creativo. Anche il partecipante più ignaro e più inesperto, riesce, in questa formula collaudatissima, a muovere i suoi primi passi sulla scena con risultati straordinari. Le tecniche messe a disposizione degli allievi diventano immediatamente accessibili tanto per gli inesperti, quanto per i veterani del palcoscenico. Ciascuno avrà modo di carpire da ciascuna lezione, le indicazioni necessarie utili al proprio potenziale espressivo. Ogni incontro prevede una fase di riscaldamento e affiatamento col gruppo. Esercizi di respirazione, fonetica e impostazione della voce. Cenni di mimo, danza ed espressione corporea. Dizione e recitazione. Studio dei caratteri e improvvisazione. Poco o nulla manca, al fine di formare attori ed attrici. E’ ovviamente previsto lo spettacolo di fine corso. Iscrizioni aperte dai 16 anni in su.
Laboratorio
- Iscrizione € 50 (una tantum)
- più eventuale QUOTA SAGGIO che servirà a coprire i costi dell’allestimento del saggio di fine anno