
Scuola di Fotografia
Corso Base
DOCENTE: Alessio Soro Delgado
10 incontri da 2 ore
5 uscite
ogni SABATO dalle 15.00 alle 17.00
La digitalizzazione e l’avvento dei social media hanno cambiato il modo di guardare, produrre ed esporre immagini, trasformandoci un po’ tutti in fotografi .Chi non ha mai fatto una foto con il proprio smartphone? Quante volte, però, ci si trova di fronte una bella immagine, ma c’è qualcosa che non la rende completa, non buona. Esiste una grande differenza tra una bella immagine e una buona immagine, una bella foto non è per forza una buona foto. Così come una buona foto non è detto che sia obbligatoriamente bella. Una buona foto è un’immagine realizzata bene.
Un’ottima fotografia ha il giusto equilibrio tra scelte estetiche e realizzative, ma non è sufficiente avere un buon occhio se non si ha una buona conoscenza della materia e dello strumento, che insieme alle varie tecniche sono il primo veicolo per imparare ad esprimersi attraverso un obiettivo.
Lo scopo del corso è scattare una buona foto… impossibile? NO!
L’importante è che la macchina fotografica non sia solo uno strumento ma un’estensione del proprio sguardo. A mio avviso esiste un terzo ingrediente che fa la differenza in ogni scelta che si prende, sia estetica che realizzativa, il lato umano. Uno spazio soggettivo dove nessuna tecnologia può inserirsi. In questospazio trovano collocazione visione del mondo, personalità, sguardo e sensibilità di raccontare, attraverso le immagini, i sogni e le emozioni di una vita.
“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti in una fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito…” (Ansel Adams)
Buona luce!
PRENDIAMO CONFIDENZA…
Mi piace fare conoscenza sul campo, quindi in esterna con macchina fotografica al seguito. Nella seconda parte della giornata ci presenteremo attraverso le nostre foto. Le foto della giornata verranno utilizzate durante il corso come materiale per trattare i vari argomenti.
ARGOMENTI TRATTATI
LA FOTOCAMERA DIGITALE
- Tipologie e caratteristiche
- Le componenti fondamentali
- Mirino e live view
- Il corpo macchina
- Il sensore e i pixelOtturatore e tempi di posa
- Formati JPG RAW e TIFF
OBIETTIVI
- Lunghezza focale e zoom
- Lenti primarie; grandangoli;zoom
- Luminosità
- Messa a fuoco manuale/Automatica
ESPOSIZIONE
- Tempo
- Diaframma
- Modalità di esposizione
- Profondità di campo e diaframmi
- Istogramma
- Sovraesposizione esottoesposizione
- Esposizione creativa: i tempilunghi
- Esercitazioni
AUTOMATISMI D’ESPOSIZIONE
- Automatico
- Automatico a priorità didiaframma
- Automatico a priorità di tempi
- Manuale
LA LUCE E IL COLORE
- Temperatura colore
- Bilanciamento del Bianco
- Gli ISO
- Esercitazioni
L’INQUADRATURA
- Tipi di inquadrature
- Composizione e geometria
- Profondità di campo e prospettiva
- La regola dei Terzi; sezione Aurea
- Esercitazioni
TIPOLOGIE DI FOTOGRAFIA (cenni)
- Ritratto
- Paesaggio
- Fotografia di strada
- Reportage
- Fotografia di scena
- Live event
- Esercitazioni
SVILUPPARE LA FANTASIA
Esercitazioni pratiche
Piccola mostra finale.
Da concordare inizialmente ad inizio corso per stabilire i singoli obiettivi, ha lo scopo di affrontare due argomenti chiave per realizzare un buon progetto fotografico:
L’EDITING: ovvero, quali foto scegliere/rinunciare tra le tante scattate per dare vita al mio progetto? Perché?
L’editing come atto creativo e autoriale: l’arte di mettere insieme delle immaginie raccontare una storia.
LA POSTPRODUZIONE
(cenni)
Pianoforte Singolo
- Iscrizione € 50 (una tantum)