Cenerentola – il musical

SCHEDA TECNICA
Autore: Tratta dalle fiabe di Charles Perrault e dei fratelli Grimm.
Trama: La fiaba per eccellenza. Narra le vicende della povera Cenerentola, che nonostante le angherie della cattiva matrigna e delle dispettose sorellastre, riuscirà a trovare la felicità e il tanto sognato amore. In suo aiuto accorrerà lo spirito di un misterioso albero di nocciolo.
Criteri d’adattamento: Adattamento tratto dalle fiabe originali di Perrault e dei fratelli Grimm. Lo spettacolo ricalca le versioni originali della fiaba che quindi non prende spunto dal suo adattamento più famoso: quello della Disney. In questa versione infatti non sarà la fata madrina ad aiutare la nostra eroina, bensì lo spirito del buon padre di Cenerentola, che vive nell’albero di nocciolo del suo giardino. Inoltre l’adattamento del testo è stato creato in modo da coinvolgere il pubblico in atmosfere suggestive e coinvolgenti. Un’alternanza di drammaticità, romanticismo e situazioni esilaranti rendono lo spettacolo un perfetto Melò. Punti estremamente coinvolgenti sono anche le canzoni originali e le accattivanti coreografie.
Fini didattici: Avvicinare il bambino alla tradizione favolistica europea oltre che dare informazioni sul periodo storico in cui la fiaba vede il proprio svolgimento e quindi l’attualizzazione delle tematiche storiche.
Fini educativi: Stimolazione della fantasia e della creatività attraverso il coinvolgimento della storia narrata, avvicinamento al teatro e conoscenza di usi e costumi del 1700.
Numero attori: 6 attori in doppi ruoli per un totale di più personaggi.
Tipi di costumi: Uso di costumi tipicamente realistici dell’epoca di ambientazione (1700).
Tipi di musiche: Musiche originali di stile settecentesco, a cura di Giacomo Zumpano.
Scenografia: Stilizzata con elementi scenografici.
Attrezzeria: Oggetti appartenenti alla cultura settecentesca e stilizzati.
Regia: Enzo Liberto.
Scelta registica: La scelta registica punta sulla messa in scena di uno spettacolo, dove i personaggi sono interpretati in maniera grottesca, divertente e in alcuni punti drammatica. In certi passaggi la trama dello spettacolo è raccontata tramite l’ausilio del coro, come il prologo, i passaggi di tempo e il finale. Altra parte fondamentale è rappresentata dalle coinvolgenti canzoni originali che andranno a creare la magica e nostalgica atmosfera in cui gli spettatori si immergeranno. I cambi scena scenografici sono effettuati coreograficamente e a vista, per rendere più didattico il linguaggio teatrale e semiotico della scena.
Cast e Ruoli

Alina Mancuso – Matrigna, Spirito
Cantante e attrice, inizia il suo percorso musicale attraverso lo studio del pianoforte. Dopo la laurea alla SSLMIT – Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori – presso l’Università di Trieste, si forma come performer alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna, diplomandosi nel 2008 sotto la direzione del soprano canadese Shawna Farrell, per la cui regia e direzione musicale partecipa a numerosi musical, tra cui Parade, Sweeney Todd, Urinetown, Into the Woods e Ragtime. Partecipa nuovamente al musical Sweeney Todd, questa volta con la regia di Marco Simeoli e le coreografie di Fabrizio Angelini; diretta da Gianni Marras, interpreta Mrs. Peachum nella prima europea di Beggar’s Holiday, musical ispirato a L’opera da tre soldi di Brecht, con le musiche di Duke Ellington (Teatro Comunale, Bologna). Sotto la direzione di Emma Petricola, interpreta una versione femminile del personaggio di Pilato in Jesus Christ Superstar, prodotto dall’Accademia delle Muse dell’Aquila. Successivamente è tra i protagonisti del musical off-Broadway Ti amo, sei perfetto, ma ora cambia, per la regia di Marco Simeoli e sotto la direzione musicale di Vincenzo Li Causi, interpreta la Regina di Cuori nello spettacolo musicale Alice Underground, diretto da Brunella Platania ed è nel cast di Robin Hood, Cenerentola, Il soldatino di stagno e La Bella e la Bestia, diretti da Enzo Liberto. Nel frattempo continua a dividersi tra l’attività di attrice e di cantante, addentrandosi e specializzandosi sempre più nella musica blues, rock e jazz. Prende parte a numerosi spettacoli di prosa, tra cui Cappotti di vetro, di e con Pino Roveredo, Un viaggio, di H.G. Adler, per la regia di Cloris Brosca, Cuore di mamma, testo di Daniela Dellavalle e regia di Alessio Soro Delgado, Il Malato Immaginario di Molière, sotto la direzione di Enzo Liberto. La sua attività si estende anche al piccolo e grande schermo, iniziando dal film per Rai 1 Mia Madre, regia di Ricky Tognazzi. Al cinema è coprotagonista nel film Effetto Paradosso, per la regia di Carlo Fenizi e, sempre sotto la direzione di Fenizi, prende parte al film Quando si muore si muore.

Alice Ruggieri – Cenerentola
Alice Ruggieri nata a Roma nel 1998, ha iniziato la carriera artistica nel 2004. Dal 2004 al 2010 ha frequentato l’accademia di danza Dance Academy di Ostia specializzandosi nei corsi di moderno, classico e contemporaneo. La formazione è stata curata dalla coreografa e insegnante Barbara Raselli. Negli anni 2009 e 2010 ha fatto parte del coro delle ‘Piccole Voci’ di Angelo di Mario in TV2000, ‘Cristianità’ RaiSat e ‘Cominciamo bene’ Rai 3. Ha cominciato la formazione di coro con l’insegnante Fiammetta Tombolato. Dal 2010 al 2013 ha frequentato il corso di ‘Musical per Ragazzi’ presso ‘Accademia dell’Arte’ di Ostia. Dal 2013 al 2016 ha frequentato il corso di ‘Musical per Ragazzi’ presso Arcadia APS di Ostia. Negli anni 2014 e 2015 ha frequentato il corso di Teatro Inglese presso il Liceo Scientifico Statale Federigo Enriques. Dal 2017 al 2019 ha frequentato l’Accademia di Teatro Triennale per Adulti presso ‘Arcadia APS’ di Ostia, concludendo il percorso a Luglio 2019 e attualmente continua la formazione presso Arcadia APS curata da Enzo Liberto, Alina Mancuso e Benedetta Cutali. Ha preso il diploma di maturità scientifica tradizionale e si è laureata nel 2021 in Scienze Naturali presso Sapienza Università di Roma e attualmente frequenta la magistrale di EcoBiologia presso Sapienza Università di Roma.

Francesco Maritati – Principe
Francesco Maritati nato a Roma nel 2000 ha iniziato il suo percorso artistico come chitarrista e cantante, e ha studiato presso la scuola Nuova Armonia di Acilia. Successivamente ha iniziato a scrivere canzoni e si è esibito in diversi contesti regionali e nazionali. Nel 2021 ha pubblicato due EP, su tutte le piattaforme digitali. Attualmente è al terzo anno dell’Accademia Teatrale per Adulti dell’Arcadia APS di Ostia e ha frequentato per tre anni la scuola di doppiaggio cantato Ermavilo, con professionisti doppiatori cantanti per importanti marchi internazionali, tra cui la Disney Italia. Negli ultimi anni ha preso parte a diversi spettacoli teatrali nell’ambito accademico, e al momento frequenta la scuola di doppiaggio Voice Art Dubbing di Roma. E’ inoltre laureato in Archeologia e storia dell’arte presso l’Università Roma Tre, e attualmente studente di laurea magistrale in Archeologia.

Martina Bonati – Genoveffa
Martina Bonati nasce a Villafranca di Verona il 06/06/1996, fin da piccolissima comincia a studiare canto,. Chitarra e pianoforte presso la scuola di musica Mat Records, a Verona. Dal 2017 a oggi collabora con la Palco Pro Rent, società di service per spettacoli e concerti nel Veronese. Nel 2021 consegue il Diploma in Recitazione Teatrale presso l’Accademia d’arte drammatica Cassiopea. Nel 2022 partecipa come cantautrice alla settima edizione del Je so Pazzo Music festival, arrivando in finale nazionale e partecipando a masterclass con maestri del mondo musicale, tra cui Mogol, Adriano Pennino, Fabrizio Palma e Maria Totaro. Attualmente si sta specializzando nel doppiaggio cantato, presso la scuola Ermavilo, che si occupa di doppiaggio cantato Disney.

Eleonora Di Raffaele – Anastasia
