Massimiliano Annibali

Massimiliano Annibali. Nato a: Roma il 2 marzo 1966.
Titoli di studio.
– Master di primo livello in “Ingegneria del suono e dello spettacolo”, M.I.S., conseguito nell’università degli studi di Roma,”Tor Vergata”.
– Diploma accademico di secondo livello (Laurea magistrale A.F.A.M.), indirizzo chitarraclassica, conseguito nell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni con il Maestro dichitarra Emanuele Segre.
– Diploma di Perito Industriale Capotecnico indirizzo “Informatica” conseguito presso l’ITIS Enrico Fermi di Roma.
– Attestato biennale di Manutentore Aeronautico ad indirizzo “Meccanico” conseguito,presso la scuola professionale A.N.C.I.F.A.P. con sede nell’aeroporto di Fiumicino.
– Attestato biennale di “Perito Elettromeccanico” conseguito, presso la scuola professionale Don Orione con sede in Roma. Titoli di studio ad indirizzo musicale.
– Allievo per 4 anni del Maestro di chitarra Roberto Fabbri.
– Master eff ettivi di chitarra con: Massimo Delle Cese, Francesco Taranto, Andrea Damiani,Juan
Lorenzo, Reinbert Evers, Josè Luis Postido, Roberto Fabbri.
Esperienze lavorative in ambito musicale.
Le mie esperienze musicali sono state varie nel genere e nello strumento ed ho avutoesperienze live sia in Italia che all’estero.
In ambito teatrale ho curato una direzione musicale per il musical romano ”Rugantino”, al teatro S. Genesio di Roma.
Ho partecipato a vari “Festival internazionali di chitarra classica“ di Fiuggi, e al primoFestival di Rieti (2011), ottenendo il terzo posto al concorso chitarristico nella categoria “F”.
Per 6 anni, dal 1990 al 1996, ho gestito una sala prove e studio di registrazione.
Da 8 anni sto portando avanti dei progetti di musica elettronica, audiovideo performance evideo
mapping, scaturite dall’incontro con il docente di musica elettronica e psicoacustica del conservatorio G. Briccialdi e di Tor Vergata, collaborando con lui alla realizzazione dipostazioni interattive multimediali in due manifestazioni Ternane.
Ho partecipato ai meeting L.P.M. (Live Performers Meeting) di Roma nel 2015 e 2018 e
Amsterdam nel 2016 e 2017.
Esperienze di didattica.
– Insegnamento della chitarra classica e da accompagnamento come privato, da oltre 30 anni.
– Insegnamento della chitarra classica e da accompagnamento tramite associazioni culturali nella
scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado, in orario extracurricolare, per 10anni dal 2009 al 2019, all’istituto comprensivo “Uruguay” di Roma.
– Preparazione agli esami di ammissione a istituti ad indirizzo musicale, preaccademia e accademia musicale A.F.A.M.
– Musica in orario curricolare tramite associazione culturale, nella scuola primaria. – Corso base di computer music.
– Corso sull’utilizzo delle tecnologie informatiche a supporto della musica e dello studio musicale.
– Lezioni di acustica e psicoacustica.
– Ensemble di chitarra.
Le esperienze maturate negli anni, nell’insegnamento della chitarra, mi hanno consentito di sviluppare delle metodologie di approccio allo strumento che possono essere rivolte anche a gruppi di allievi.