
Diretta da Alina Mancuso.
Il percorso di studi è incentrato sulla cura dell’artista a 360°, dalla tecnica vocale allo sviluppo dell’espressività personale, dal song writing alla formazione di base degli aspetti tecnici della strumentazione a supporto della performance del cantante.
I° Anno
Lo studio delle materie del primo anno è volto a fornire gli strumenti di base per affrontare la canzone da un punto di vista tecnico e interpretativo, con un occhio di riguardo allo sviluppo della presenza scenica sul palco e allo studio di uno strumento di accompagnamento.
Materie:
I° Modulo: Canto, tecnica vocale, canto corale, solfeggio e teoria musicale, movimento scenico.
II° Modulo: Canto, tecnica vocale, canto corale, solfeggio e teoria musicale, elementi di pianoforte, utilizzo del microfono, esibizioni in classe, movimento scenico.
Esercitazioni in studio di registrazione.
Esami di fine corso.
Spettacolo finale.
II° Anno
Il secondo anno si concentra sul rafforzare le tecniche apprese, approfondendo soprattutto l’aspetto musicale applicato al song writing e all’arrangiamento di un brano. Un’attenzione particolare viene dedicata alla preparazione dell’allievo ad affrontare casting nazionali e internazionali.
Materie:
I° Modulo: Canto, tecnica vocale, canto corale, solfeggio, pianoforte, esibizioni in classe, song writing, dizione inglese, danza.
II° Modulo: Canto, tecnica vocale, canto corale, pianoforte, esibizioni in classe, song writing, dizione inglese, elementi di fonotecnica, yoga.
Esercitazioni in studio di registrazione.
Esami di fine corso.
Spettacolo finale.
Anno di Specializzazione
L’anno di specializzazione varia di anno in anno seguendo le attitudini stilistiche della classe. L’obiettivo è raffinare il bagaglio conquistato nei due anni precedenti, preparando l’artista ad inserirsi in maniera consapevole e professionale nel mondo della musica.
Materie:
Approfondimento degli stili di canto moderno, la canzone nel teatro musicale, storia della musica, song writing, elementi di fonotecnica e illuminotecnica, arrangiamento e home recording (Cubase), esibizioni dal vivo.
Esercitazioni in studio di registrazione.
Esami di fine corso.
Spettacolo finale.
Preselezioni
2 foto (primo piano e figura intera)
2 file audio o video di due canzoni (stili differenti, una in italiano ed una in inglese)
A seguire i candidati prescelti verranno contattati per un’audizione dal vivo.
Frequenza
Lezioni di gruppo:
- martedì ore 10.00 – 13.00
- mercoledì ore 10.00 – 13.00
- giovedì ore 10.00 – 13.00
- sabato ore 10.00 – 13.00
Più lezioni singole in orario da concordare (50 min)
Rimani in contatto